WorldConnex
  • Home
  • Perchè scegliere noi?
  • Servizi
  • WaidX
  • Contatti
  • Blog
  • ◄ English ►
​WorldConnex' Blog

WorldConnex supporta il Congresso di Citologia Urinaria

5/18/2022

0 Comments

 
Dopo il pap test, l’esame più diffuso al mondo in ambito citologico è l’analisi delle urine. La citologia urinaria rappresenta infatti una realtà diagnostica in sensibile aumento, seconda solo alla citologia di tipo cervico-vaginale.
La mancanza di indicazioni standardizzate che regolino la fase di refertazione in campo urinario aumenta però la confusione intorno a questa tipologia di esame.
Lo standard di refertazione in tale ambito è fornito dal TPS (The Paris System), un gruppo di lavoro che ha ideato un sistema di refertazione standardizzata che includa categorie diagnostiche specifiche e criteri citomorfologici per una diagnosi affidabile di carcinoma uroteliale di alto grado. Tale sistema di refertazione, che segue le linee guida del The Paris System, non risulta ancora tuttavia molto diffuso.

Il Congresso di Citologia Urinaria organizzato dall’Istituto Auxologico di Milano ha il preciso obiettivo di fornire opportuni aggiornamenti sul The Paris System, nato proprio con l’intento di creare una linea comune e dettagliata nella refertazione citologica urinaria.

WorldConnex come impresa attiva nel campo delle nuove tecnologie in medicina e partner di importanti progetti in questo ambito, ha accolto con entusiasmo l’opportunità di sostenere l’Istituto Auxologico in questo progetto: tale collaborazione vuole proporre agli operatori di settore tecnologie e competenze innovative ed efficaci per un migliore approccio diagnostico.
​
Picture

URINARY CYTOLOGY: The Paris System Update

I° Congresso di Citologia Urinaria
Dove e quando: 
Sabato 21 maggio ore 9.30-16.30 presso Auxologico San Luca (Piazzale Brescia 20, Milano) - 8° piano.
Programma della giornata
Come partecipare:
La partecipazione all'evento è subordinata all'iscrizione entro giovedì 19 maggio: https://booking.urinarycytologycongress.org
0 Comments

MedExpo sta per cominciare!

5/13/2021

0 Comments

 
Mancano davvero pochi giorni all'inizio di MedExpo e l'evento di apertura vanta un programma straordinario.
Non perdete l'occasione di far parte della community MedExpo: l'iscrizione è gratuita e vi consente di partecipare all'evento di apertura
ENTRA A FAR PARTE DI MEDEXPO

20 MAGGIO 2021
Picture
Picture
21 MAGGIO 2021
Picture
Picture
22 MAGGIO 2021
Picture
Per aggiornamenti e contenuti, segui MedExpo sui canali social ufficiali
0 Comments

Nasce MedExpo: la community che ospita conferenze e incontri su innovazione e tematiche sanitarie.

4/9/2021

0 Comments

 
Telemedicina, Sanità Digitale e Tecnologie InfoBiomediche sono i pilastri su cui si regge MedExpo: la community che a partire dal 20 maggio ospiterà conferenze e incontri interdisciplinari con i maggiori specialisti del settore medicale, italiani e internazionali.
Il perdurare dell’emergenza COVID-19 e il drammatico impatto sanitario che ne è conseguito hanno dato un significativo impulso alla diffusione delle applicazioni digitali e telematiche, ridefinendo i confini tra medicina e tecnologia. 
Insieme agli specialisti del nostro network, abbiamo deciso di creare un nuovo ambiente virtuale che agevoli lo scambio di idee e competenze in un settore messo a dura prova nell’ultimo anno.”
​– spiega Matteo Botteghi, CEO di WorldConnex, azienda organizzatrice dell’evento. 
E’ proprio dalla necessità di condividere e confrontarsi che nasce l’idea di creare una vera e propria community all’interno di una piattaforma innovativa con l’obiettivo di dar vita a nuove opportunità.”
– continua Diego De Simone, Founder di 
Botika. ​
MedExpo: innovation in infobiomedical technologies and telemedicine
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Tele-Medicina, spazia su argomenti di grande attualità: sistemi informativi ospedalieri, medicina territoriale, home care, medicina personalizzata e teleriabilitazione, Intelligenza Artificiale sanitaria, One Health e tanto altro.
E’ più che mai importante che si prendano in considerazione i diversi aspetti della digitalizzazione in medicina: dalla ricerca biomedica all’innovazione in sanità e allo sviluppo di applicazioni nuove da mettere subito a disposizione degli operatori e degli stessi cittadini.”
– afferma Francesco Sicurello, Presidente dell’Istituto IITM. 
Quando ci è stato proposto di far parte di MedExpo, abbiamo accettato senza esitare: la nostra esperienza nel campo e le difficoltà che sta attraversando il settore fieristico, mettono questo progetto sui giusti binari per il raggiungimento di importanti obiettivi.”
– conclude Maddalena Bracchetti, Amministratore unico di Noema.  
​Se anche tu vuoi far parte di MedExpo 2021,
visita il sito www.medexpo.it
la partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
TAG: #innovazione #telemedicina #telepatologia #WaidX #MedExpo #diagnosiremote #digitalhealth #covid #covid19 #AI #meeters #homecare #teleriabilitazione
Presentazione
Presentation for companies
Smart Hospital 2.0
AITIM2021
eGeH22
0 Comments

WorldConnex @ WorldCancerDay 2020

2/14/2020

0 Comments

 

È una sorta di tradizione per noi di WorldConnex presentare i progressi dei progetti WaidX di telemedicina in occasione del WorldCancerDay, appuntamento annuale promosso da UICC che ricorre il 4 febbraio.

Anche quest’anno WorldConnex ha partecipato alla Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Da sempre, uno degli obiettivi di WaidX è quello di colmare il divario tecnologico tra Paesi con diversi livelli di sviluppo, soprattutto nell’ambito della telemedicina. Ed è giocando su questo aspetto che abbiamo scelto di personalizzare il tema di riferimento per il WCD 2020 in “I am WaidX and I Will close the Gap in Telemedicine”.
WaidX: Progetto di Telepatologia per la connessione remota di diversi dipartimenti di Patologia nel Corno d'Africa.
WorldConnex @ WorldCancerDay 2020
L'impegno di WorldConnex a favore della ONG APOF per lo sviluppo del progetto "Corno d'Africa" ​​non si ferma mai e si prefigge l'obiettivo ambizioso di creare una rete di laboratori di patologia tra diversi paesi del Corno d'Africa.
Grazie principalmente al finanziamento di Chiesa Valdese e al prezioso contributo del Rotary Club di Gibuti Doyen, nonché al cofinanziamento di WorldConnex incentrato sulla piattaforma WaidX, la struttura di patologia digitale dell'ospedale di Balbalà in Gibuti è stata completata e il servizio di telediagnosi è diventato pienamente operativo.
Nel frattempo, gli specialisti APOF hanno completato la messa in servizio del Dipartimento di Patologia presso l'Hargeisa Group Hospital, in Somaliland. Nel novembre 2019, tre giovani tecnici di laboratorio di HGH hanno partecipato al corso di specializzazione presso il Dipartimento di Patologia dell'Ospedale di Balbalà, nell'ambito della collaborazione tra i due ospedali.
Il prossimo step è previsto per marzo 2020 quando lo staff WorldConnex volerà in Somaliland per installare WaidX e rendere operativo il nodo di patologia digitale presso l'Hargeisa Group Hospital. Si creerà così una vera e propria rete diagnostica tra i due ospedali africani e i patologi APOF operanti dall'Italia, sulla base di quella che può essere definita una vera e propria “Telepatologia dinamica”.
Nuove richieste stanno arrivando da altri ospedali nei paesi in via di sviluppo per aderire a questo modello multicentrico.
La rete WaidX si sta allargando! 
Guarda la scheda del progetto sul sito ufficiale del WorldCancerDay >
WaidX: Progetto di Telepatologia per l’Ospedale Militare di Gibuti
L’Ospedale Militare di Gibuti è una struttura sanitaria che fornisce assistenza sanitaria pubblica di alta qualità per l'intera popolazione del paese.
Dopo la riuscita del progetto di Digital Pathology presso il vicino Ospedale di Balbalà, la direzione dell’Ospedale Militare gibutino guidata dal colonnello Madian Mohamamed Said ha chiesto ad APOF ONG e WorldConnex il supporto per realizzare un nuovo dipartimento di patologia all’interno della struttura, integrando le risorse di laboratorio esistenti e i contributi di specialisti stranieri attraverso la telepatologia.
Sotto il coordinamento operativo della Dottoressa Miriam Martinelli, nell'arco di 18 mesi tra il 2018 e il 2019 è stato costruito il nuovo laboratorio sul retro dell'ospedale, i tecnici di laboratorio sono stati formati da specialisti APOF e WorldConnex ha effettuato l'implementazione della struttura di patologia digitale basata sulla piattaforma di telemedicina WaidX.
L'inaugurazione ufficiale del Dipartimento di Patologia ha avuto luogo il 16 novembre 2019, con la visita ufficiale del Ministro della Difesa di Gibuti Hassan Omar Mohamed Bourhan e del Generale in capo delle forze armate Zakaria Cheikh Ibrahim. Le autorità hanno ringraziato l'ONG APOF e WorldConnex per il loro impegno a favore della diffusione dell'assistenza sanitaria alla popolazione di Gibuti.
L'implementazione del Dipartimento di Patologia ha permesso di raggiungere l'obiettivo di ridurre i costi in termini di 1/9 per gli esami precedentemente esternalizzati, con una drastica riduzione dei tempi di consegna della diagnosi da una media di 3 mesi a 3-5 giorni.
Riteniamo che questo scenario potrebbe definire un modello efficiente e innovativo per la diffusione di strutture diagnostiche nei paesi in via di sviluppo.
Guarda la scheda del progetto sul sito ufficiale del WorldCancerDay >
WorldConnex @ WorldCancerDay 2020
tag: #WorldCancerDay, #WeCanICan, #WorldConnex, #WaidX, #telePatologia, #teleMedicina, #Innovazione #CornoDAfrica
0 Comments

WorldConnex @ World Cancer Congress 2018

2/6/2019

0 Comments

 
​In occasione del World Cancer Congress 2018, uno degli eventi mondiali più importanti per la lotta contro il cancro organizzato dalla UICC (Union for International Cancer Control), lo staff WorldConnex ha presentato gli ultimi traguardi raggiunti da WaidX.
Durante l’ultima edizione del WCC, che si è tenuta lo scorso ottobre in Malesia, WorldConnex e APOF NGO hanno coordinato una sessione di 90 minuti interamente dedicata a  due argomenti di innovazione in campo sanitario: teleoncologia e telepatologia.
Tale sessione si poneva l'obiettivo di illustrare le potenzialità del progetto di e-learning ECHO e quelle della diagnostica oncologica remota in associazione alla telepatologia. Dopo le presentazioni dei relatori di ciascuna organizzazione coinvolta, si è passati al cuore dell’evento: la discussione di un caso clinico oncologico in modalità simultanea tra diversi team di medici oncologi e patologi distribuiti in 4 continenti (Malesia, New York, Gibuti, Italia e San Marino).
La platea che ha partecipato alla sessione è rimasta molto impressionata dall'efficacia del modello di interazione mostrato, alimentando un intenso confronto durante il question time finale.
​Uno degli aspetti più straordinari? L’impiego di strumenti cost-effective, integrati da WaidX, appositamente studiati per consentire la diffusione dell’healthcare e della sanità digitale nei Paesi in via di sviluppo dove competenze avanzate e risorse sono carenti.

Ma l’impegno di WorldConnex a supporto dei più moderni metodi di diagnostica e cura non finisce qui.
WorldConnex @ World Cancer Congress 2018
WorldConnex @ World Cancer Congress 2018
In una delle sessioni “rapid fire”, format che ospita presentazioni di soli 3 minuti, Il CEO WorldConnex ha illustrato i punti chiave del progetto di Teleradioterapia ideato in collaborazione con il New York Presbyterian Hospital/ Weill Cornell Medicine e il Centro Nazionale di Oncologia Armeno, a Yerevan.

Il "progetto Armenia" che in occasione del World Cancer Day 2019  ha compiuto il suo primo anno di vita, può già vantare numerosi obiettivi raggiunti:
  • l’attivazione di un ciclo di incontri via web tra gli staff di medici residenti a New York e a Yerevan;
  • la condivisione di immagini diagnostiche e la loro elaborazione da remoto in tempo reale;
  • la discussione di casi clinici con pianificazione dei trattamenti di radioterapia;
  • la formazione continua e trasferimento di competenze tra gli staff, supporto all'introduzione di nuove tecnologie nel Dipartimento di Radioterapia armeno.
Il prossimo step del progetto prevede la creazione di un sistema gestionale per la condivisione dei casi clinici tra i Dipartimenti coinvolti.

Uno speciale ringraziamento è dovuto ai nostri partner di progetto che, con il loro contributo, hanno dato rilevanza alle presentazioni:
  • Vincenzo Stracca e Stefano Guzzetti  (APOF NGO)
  • Linus Chuang  (Larner College of Medicine - University of Vermont,  progetto ECHO)
  • Lai-Meng Looi (Dipartimento di Patologia - University of Malaya e past-president di WASPALM)
  • Onyinye Balogun (Dipartimento di Radiation Oncology - Weill Cornell Medicine)
  • Nerses Karamyan (Radiation Oncology Department - Armenian National Center of Oncology)
WorldConnex @ World Cancer Congress 2018
WorldConnex @ World Cancer Congress 2018
tag: #teleOncologia #telePatologia #teleRadioterapia #WaidX 
0 Comments
<<Previous

    Categorie

    All
    #aboutinnovation
    Eventi

    RSS Feed

    Cambia lingua: EN

© 2021 WorldConnex Srl
  • Home
  • Perchè scegliere noi?
  • Servizi
  • WaidX
  • Contatti
  • Blog
  • ◄ English ►
  • Home
  • Why Choose Us?
  • Services
  • WaidX
  • Contacts
  • Blog
  • ◄ Italiano ►